La rucola (Eruca Sativa Mill.), nota anche come “ruchetta” o “rughetta”, è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Crucifere, originaria dell’area mediterranea e già conosciuta dagli antichi romani, che la utilizzavano in cucina per le sue virtù aromatiche ma anche per la preparazione di pozioni afrodisiache.
Ha un sapore piuttosto acre e piccante, foglioline ruvide dalla forma allungata e si adatta a qualsiasi tipo di terreno, tanto da poter crescere anche lungo i bordi delle strade e nei campi incolti.
Perché la rucola sia piccante, è necessario che essa venga coltivata in un terreno arido. Il periodo migliore per la sua coltivazione va da Marzo fino a Settembre.
Ingredienti
200 gr di rucola
1 zucchina
250 gr di pomodori ciliegini
1 pizzico di cumino in polvere
2 cucchiai di olio dì oliva
Preparazione
Lavate e asciugate la rucola.Mettete da parte qualche fogliolina per la decorazione finale. Lavate e asciugate le zucchine, eliminate l’estremità e poi tagliatela a cubetti. In una pentola fate bollire un litro d’acqua con il dado vegetale. Cuocetevi la rucola e le zucchine per 20 minuti, regolando di sale e pepe aggiungendo il cumino. Nel frattempo lavate e asciugate i pomodori.Fateli rinvenire in un tegame con l’olio a fuoco medio per 5 minuti, mescolando e regolando con sale e pepe. Mettete da parte. Frullate la zuppa con un mixer ad immersione o un frullatore. Lasciate raffreddare. Al momento servire, distribuite la zuppa fredda, i pomodorini e le mozzarelline nelle ciotole, decorate con delle foglie di rucola e servite a temperatura ambiente.