Eccoci, cari lettori, ad i primi freddi autunnali e ci stiamo avvicinando ad Halloween iniziamo ad usare la zucca infatti può essere considerata l’ortaggio autunnale per eccellenza e viene spesso impiegata per la preparazione di numerose ricette. In effetti non dovrebbe mancare mai sulla nostra tavola, perché è un’ottima fonte di vitamine e di sostanze antiossidanti. In modo particolare la zucca fornisce al nostro organismo il betacarotene, indispensabile per la formazione della vitamina A. L’applicazione dell’olio di semi di zucca favorisce la guarigione delle scottature. Inoltre l’ortaggio presenta proprietà diuretiche e lassative non trascurabili.Contrariamente a quanto si possa pensare, la zucca, dolcissima e gustosa, è un alimento amico delle diete povere di calorie, adatta persino ai diabetici per la scarsità in termini glucidici.È originaria dell‘America Centrale e i semi più antichi, ritrovati in Messico, risalgono al 7000-6000 a.C. Nel nord America la zucca rappresentava un alimento “base” della dieta degli Indiani e infatti i primi coloni impararono da loro a coltivarla. Insieme alla patata e al pomodoro, è stato uno dei primi ortaggi esportati dopo la scoperta dell’America.
Ingredienti per 4 persone
- – 400 g di zucca
- – 200 g di funghi porcini
- – 150 g di farina integrale
- – 1 rametto di rosmarino
- – 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
- – olio di oliva extra vergine
- – sale
Preparazione
1 Pulite con un panno umido i funghi porcini e tagliateli a fettine. Mondate anche la zucca e riducetela in fettine simili a quelle dei funghi. Sistemate i 2 vegetali in un foglio di carta da forno, conditeli con un cucchiaio d’olio, il rametto di rosmarino e un pizzico di sale, poi chiudeteli formando un cartoccio e infornateli a 190 °C per 15-20 minuti.
2 Impastate la farina integrale con un pizzico di sale, un cucchiaio d’olio, lo zenzero e l’acqua necessaria fino a ricavare un impasto liscio e morbido. Avvolgetelo in un panno umido e fatelo riposare per 20 minuti.
3 Aprite il cartoccio, eliminate il rosmarino e mettete da parte un po’ del fondo di cottura. Quindi frullate funghi e zucca riducendoli in crema, alla fine controllate il sale.
4 Dividete in 8 palline la pasta riposata e stendete ciascuna ricavando 8 dischi sottili. Sistemate nel centro di ciascuno la farcia di zucca e poi formate i panzerotti sigillandone i bordi con i rebbi di una forchetta. Spennellate la superficie con il fondo di cottura tenuto da parte e infornate per 10-15 minuti a 180 °C. Servite i panzerottini ancora ben caldi
E riecco la zucca: Crespelle alla crema di zucca e noci! W Halloween! - Vivo al naturale
Ottobre 29, 2014 @ 12:56 pm
[…] del 1 novembre che mi terrorizza, ma ragazzi arriva Hallowen! e va festeggiato in cucina dopo i panzerrotti ripieni di zucca e funghi porcini ecco una delizia per tutti i palati le crespelle alla crema di zucca e […]