Bio: nella nostra vita quotidiana, da qualche tempo, incontriamo sempre più spesso la parola “Bio”. La troviamo nei supermercati dai prodotti alimentari alla cura della casa e della persona, la troviamo nell’insegna di qualche locale, dai bar a rinomati ristoranti. Oppure un piccolo marchio verde ci annuncia un prodotto che ha caratteristiche diverse da molti altri, migliori.
“Bio” è l’abbreviazione di biologico che significa: riferito alla biologia, la scienza della vita . Il termine biologico deriva dalle parole greche bios che significa vita e logos che significa comprensione, parola. Biologico, quindi è ciò che segue la logica della vita, rispetta e segue il ciclo della natura: le risorse naturali vengono sfruttate in modo equilibrato rispettando il terreno, l’aria e l’acqua e l’essere umano.
Bio nell’agricoltura
Per ciò che compete l’agricoltura, la ormai nota agricoltura biologica, “bio” comporta l’utilizzo esclusivo di fertilizzanti naturali e, per difendere le colture dai parassiti, l’utilizzo di sostanze vegetali, minerali o animali sempre 100% naturali. Comporta anche la rotazione delle colture che prevede l’alternare la coltivazione di una pianta con un’altra. Questo processo permette un grande nutrimento ed arricchimento del terreno, al contrario della monocoltura che può arrivare a rendere sterile il terreno. Seguire l’agricoltura biologica significa seguire il ciclo della natura portando sulle nostre tavole solo verdura e frutta di stagione.
Bio nell’allevamento
Gli animali degli allevamenti biologici sono nutriti in modo equilibrato con prodotti vegetali e biologici senza nulla di sintetico o geneticamente modificato (OGM). In caso di malattia vengono somministrate cure omoepatiche e fitoterapiche. Gli animali sono allevati all’aperto ed il numero di animali è proporzionale alla superficie del terreno disponibile. E’ bene quindi, verificare che ci sia la provenienza del prodotto finale acquistato e sapere che l’etichetta bio garantisce almeno il minimo dei requisiti di qualità. Per quanto consigliamo sempre di ridurre il consumo di carne e insaccati, se proprio non potete fare a meno della carne, mangiatene meno ma sceglietela Bio. Gli allevamenti intensivi hanno invece una filosofia opposta che produce gravi conseguenze sull’ambiente, sulle persone, e sulla vita degli stessi animali.
Prodotti bio e certificazioni
La dicitura “bio” può essere utilizzata solo se i prodotti rispettano la normativa europea “Regolamento CE 1804/99” e quella nazionale “D.M. n.91436 del 4 Agosto 2000”. I prodotti devono indicare il produttore biologico e devono avere la certificazione di controllo. Di conseguenza devono avere l’apposita etichetta. (un’ottima fonte di informazione è il sito di AIAB, Associazione Italiana Agricoltura Biologica).
I prodotti biologici certificati possono essere aromatizzati e colorati solo naturalmente, e non sono distribuiti in materiale di plastica o materiali sintetici bensì in materiali completamente riciclabili e prodotti utilizzando tecnologie a basso impatto ambientale. Nella produzione di prodotti a marchio bio è vietato l’uso di coloranti di sintesi, additivi non blandi e, comunque, di qualsiasi ingrediente ottenuto o derivato da OGM (Organismo Geneticamente Modificato). Tra gli aromi, dicevamo, sono ammesse solo sostanzearomatizzanti naturali o preparazioni aromatiche naturali.
Vi invitiamo a fare attenzione alle etichette, a leggere sempre gli ingredienti. Informarvi può solo fare bene alla vostra salute!
Bio nella cura personale
Recenti studi hanno confermato la forte presenza di composti chimici tossici in molti prodotti per la cura alla persona. Tutto ciò che fa molta schiuma, è molto profumato ed ultimamente anche colorato contiene agenti cancerogeni. Negli antibatterici è vi è una sostanza composta da diossina che è estremamente tossica. Gli effetti nocivi di questi prodotti è a lungo termine perciò spesso ne sottovalutiamo l’importanza. Fortunatamente oggi potete iniziare a trovare anche nei supermercati i prodotti privi di SLS (Sodium Laureth Sulfate una sostanza altamente inquinante), di parabeni (derivati del petrolio), e biologici.
La filosofia di vita Bio
Al di là dei prodotti certificati, di una giusta normativa che rispetti il produttore ed il consumatore, biologico è una filosofia di vita. Vale a dire che parte da una ricerca quotidiana di rispetto ed amore verso noi stessi, il prossimo e l’ambiente che ci ospita .
Vogliamo essere esempio e diffondere questa filosofia di vita, fornendo le giuste informazioni e stimolandovi a cercare, sperimentare, leggere. Saper raccogliere le giuste informazioni in merito a un cibo o ad un prodotto per l’igiene personale è importante: unadditivo chimico nuoce alla nostra salute ma anche a quella di madre terra. Scegliendo Bio scegliamo il benessere a 360°.