E’ mia abitudine riservare questo periodo dell’anno alla frequenza di corsi culinari, legati alla tradizione medievale. E’ un tuffo speciale, in un contesto poco familiare, con le nostre abitudini di cucina “quotidiane”, ma riesco ad apprezzare la forza di certi abbinamenti e il contesto, in cui tante di queste bellissime storie alimentari sono nate. Questa particolare ricetta è stata riservata alle persone intolleranti al glutine (celiaci e non) ed è stata realizzata grazie alla presenza del marchio Schaer, che rappresenta, sul nostro territorio, un punto di riferimento, per la popolazione celiaca.
Ingrediente per 6 persone:
½ litro di latte parzialmente scremato
2 cucchiai di farina bianca della Schaer (dicitura: farina dietetica senza glutine)
-una noce di burro (ottimo anche il ghee, burro ayurvedico)
-sale q.b.
-700 gr. Di zucca
-crostini di pane della Schaer
-brodo vegetale (realizzato a vostro piacimento)
-formaggio grana a piacere.
PREPARAZIONE:
Pulite la zucca, tagliatela a tocchetti ed in una casseruola lessatela con il latte ed un dado da brodo. Togliete la zucca e passatela al passaverdura. In un’altra casseruola ponete il burro, aggiungete la farina ed a fuoco moderato fatela tostare. A filoaggiungete il latte caldo della cottura della zucca e mescolando sempre a fuoco moderato tiratela a cottura fi no a quando avrà raggiunta la giusta densità. Unite il passato di zucca, amalgamate bene, aggiustate di sale e servitela ben calda con i crostini.