“Una mela al giorno toglie il medico di torno” ed eccoci con una ricetta stuzzichevole che ha come protagonista la mela. ll melo (Malus domestica) ha origine nell’Asia sud-occidentale e nella parte orientale dell’Europa. Oggi è diffuso in quasi tutte le regioni del mondo con un clima temperato. Nel corso della storia sono stati fatti innesti di mele per fare degli ibridi e le varietà sono state sviluppate dal 7000 fino ad oggi.
Le mele sono state apprezzate da secoli a causa dei numerosi vantaggi offerti per la salute. Tutti gli studi recenti mostrano che la mela ha davvero innumerevoli proprietà benefiche.Tra le proprietà delle mele possono essere menzionate l’alta concentrazione di antiossidanti e mangiare una mela riduce i livelli di batteri nella bocca. Un’altra proprietà sono i flavonoidi, che riducono il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro.
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 2 cespi di invidia belga
- 2 mele
- 30 g di burro o di burro vegetale+ 20 per lo stampo
- 2 anici stellati
- 1 cucchiano di semi di anice
- fior di sale
- pepe
Preparazione
Pulite le invidie e togliete via le foglie rovinate, poi strofinatele con un panno umido per pulire. Tagliate le basiscavando a cono con la punta di un coltellino e tagliate in due per la lunghezza. Mettere le invidie in un cestino per la cattura a vapore e cuocetele per 20 minuti. Sbucciate le mele, togliete il torsolo e tagliate a dadini. Fate sciogliere il burro in una padela e mettetevi a dorare le mele con l’anice stellato per 5 minuti. Stendete la pasta sfoglia sul piano di lavoro e tagliatela a misura di uno stampo rettangolare. Preriscaldate il forno a 210°: distribuite prima le mele, poi le invidie tagliate capovolte sul fondo imburrato dello stampo. Ricoprite con pasta sfoglia. Mettete le tarte tatin in forno per 30-35 minuti, fino a che sarà dorata. Servitela rovesciandola sul piatto è la cratteristica di questo tipo di torta. Salate con un pò di fior di sale e spolverate un pò di pepe. Cospargete con semi d’anice, decorate con anice stellato e servite.
Consiglio
Potete realizzare questa tarta tatin in uno stampo rotondo, disponendo le foglie di invidia a raggera sopra le mele.
Vuoi inviare la tua ricetta scrivi a vivoalnaturale@newsgo.it
Clicca qui per preparare un’altra squisita ricetta