Le mele sono un alimento “speciale” e il loro utilizzo è talmente vasto e vario che si può solo, giorno dopo giorno, gustarne le possibili alternative: cotte, frullate, centrifugate, speziate… La ricetta che vi propongo oggi si arricchisce di aromi particolari che meritano, anche solo un assaggio. La cannella e la vaniglia vi permetteranno di stupire il palato con sensazioni fantastiche! Da provare..seguendo rigorosamente le mie indicazioni!
200 g di farina di farro integrale
100 g di farina di segale
3 uova
90 g di uvetta sultanina
2 mele grandi
130 g di sciroppo d’acero
130 g di olio extravergine d’oliva
8 g di lievito per dolci
1 cucchiaino di bicarbonato
un pizzico di cannella
1 pizzico di sale
la scorza grattugiata di un limone
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
Mettere l’uvetta a bagno in acqua tiepida per mezz’ora. Scolarla e tenerla da parte. In una ciotola capiente mescolare le farine, il lievtio, il bicarbonato, il sale e la cannella. Lavare le mele, sbucciarle e tagliarle a cubetti non troppo piccoli. Dividere i tuorli dagli albumi e lavorare i primi con lo sciroppo d’acero, l’olio e l’estratto di vaniglia. A parte montare a neve ferma gli albumi e conservarli in frigorifero. Aggiungere le mele e l’uvetta al composto con i tuorli, mescolare bene. Unire infine gli albumi un po’ alla volta fino ad ottenere un composto omogeneo. Rivestire con della carta forno uno stampo da 22 cm con anello rimovibile e infornare in forno caldo a 180° per 35/40 minuti (fare sempre la prova stecchino, se esce asciutto è cotta). Lasciare raffreddare prima di togliere la torta dalla tortiera.
E vai con la torta dance! Torta ganache alla marmellata di arance - Vivo al naturale
Novembre 3, 2014 @ 1:15 pm
[…] Ecco clicca qui per altra ricetta […]