Il tofu (che in giapponese significa carne senza ossa) è un alimento non fermentato derivato dai fagioli di soia, usato prevalentemente nei Paesi Orientali dove ha sostituito il nostro formaggio. In realtà, a differenza del formaggio ottenuto con latte vaccino, è privo di colesterolo e povero di grassi, ma ricco di proteine vegetali di calcio, ferro e fosforo.
Il tofu si ottiene dai fagioli di soia che precedentemente lavati, vengono messi in ammollo con acqua, poi macinati con aggiunta di piccole dosi di acqua e messi sul fuoco. Il tutto deve essere filtrato e il liquido che si ottiene, fatto cagliare con il solfato di calcio o magnesio o aceto o, semplicemente con il succo di limone, viene pressato per eliminare il siero.
Si tratta di un prodotto ad oggi molto contraffatto quindi si suggerisce o di produrlo in casa o di acquistarlo in negozi conosciuti (supermercati di grande distribuzione o di linee biologiche) avendo cura di verificare che la produzione sia Italiana.
Il tofu di per sé non ha un sapore definito e può essere preparato grigliato, fritto, alla piastra al forno, marinato o utilizzato come ingrediente per ripieni o torte.
Pomodori ripieni di Tofu
Ingredienti:
- Per 6 persone:
- 12 pomodori (lasciateli scolare mentre preparate il ripieno)
- 2 tazze di tofu morbido, preferibilmente vellutato
- 1 peperone verde
- 1 cucchiaino di basilico tritato
Dividete i pomodori a metà, eliminate i semi con un cucchiaio. Capovolgeteli su un piano e asciugateli con carta assorbente prima di riempirli. Tritate il peperone verde finemente, unite il tofu cremoso al peperone il basilico tritato e mescolate il tutto fino a ottenere un composto ben amalgamato. Versate il composto nei pomodori e serviteli appena fatti.
Ecco alcune ricette veloci da realizzare in meno di 5 minuti.
Tofu soffritto
Gli ingredienti necessari per questa ricetta sono i seguenti: 350 g di tofu, 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva, 2 spicchi di aglio e 2 cucchiai di shoyu (salsa di soya).
Per la preparazione: mettete a scaldare l’olio in una padella poi fate soffriggere, per circa un minuto, le fette di tofu (alte 1 cm) tagliate in precedenza. trascorso il tempo suddetto girate le fette di tofu, unite lo shoyu l’aglio tritato e fate andare per circa 30 secondi. Rigirate nuovamente le fette di tofu, ultimate con shoyu e la’glio rimasto e soffriggete fino a che le fette di tofu non saranno ben dorate. Servite immediatamente caldo.
Noodle con tofu e verdure
Ravanelli, peperoni e qualche zucchina tagliate a fettine sottilissime: fatele saltare per alcuni minuti con un filo di salsa di soia. Tagliate il tofu a dadini, rotolatelo nei semi di sesamo e fatelo abbrustolire per qualche minuti in padella. Fate cuocere i noodle in un litro di brodo vegetale in cui poi alla fine aggiungerete le verdure saltate e i dadini di tofu.
Tofu e zucca al salto
Tagliate la zucca a dadini e fatela cuocere in padella con un rametto di timo e uno di alloro: aggiungete un filo di acqua per facilitare la cottura. In una padella a parte fate saltare il tofu aggiungendo un cucchiaio di salsa di soia e dei semi di sesamo. A fine cottura aggiungete la zucca e lasciate sul fuoco qualche minuto per insaporire.
Salsa di tofu e olive nere
Sbollentate per qualche minuto il tofu: mettetelo in una ciotolina, aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura del tofu, una manciata di olive nere denocciolate e un cucchiaino di olio d’oliva. Passate tutto con il frullatore e aggiungete una spruzzata di limone. Usate questa crema velocissima per creare delle tartine vegetariane buonissime!
Tofu al curry e riso
Fate bollire in una pentola con abbondante acqua salata il riso tipo basmati. A parte fate soffriggere una cipolla con un filo di olio e aggiungeteci il tofu tagliato a dadini: lasciate cuocere e a metà cottura aggiungete un cucchiaio di curry diluito in una tazzina di acqua. Lasciate terminare la cottura al curry e alla fine servitelo con un cucchiaio di riso bianco basmati.
Tofu alla piastra con salsa di soia
Prendete un panetto di tofu e mettetelo sulla piastra ben calda: lasciatelo cuocere per un paio di minuti per lato, fino a quando sulla superficie del tofu non si sarà formata una pellicola croccante. Una volta cotto aggiungete qualche goccia di salsa di soia e servitelo con una fettina di gari ( lo zenzero che mangiate al ristorante cinese e che trovate al supermercato)
Hamburger di tofu
Sbriciolate il tofu con le mani in una ampia ciotola: aggiungeteci del formaggio grattugiato, una manciata di prezzemolo, mezzo spicchio di aglio. Fate saltare dei funghi in padella e aggiungeteli all’impasto di tofu: tritate tutto insieme, aggiustando di sale e pepe. Con le mani date quindi la forma tipica dell’hamburger e fatelo cuocere a fiamma alta in una pentola antiaderente oppure impanateli leggermente e friggeteli. Serviteli con il classico pane da hamburger, verdure grigliate a piacere e qualche fetta di formaggio filante.
Tofu fritto in pastella
Tagliate il tofu a dadini. In una ciotola preparate la pastella con due uova, un po’ di farina e un pizzico di salsa di soia. Immergetevi i dadini e fateli friggere in molto olio di semi. Quando la pastella sarà dorata e croccante, scolate i dadini di tofu fritto su un foglio di carta assorbente.