Sebbene piccoli e (a lungo) trascurati, i semi di girasole contengono moltissime proprietà benefiche per la nostra salute e il nostro benessere. Inoltre sono gustosi e sono un buon connubio con ricette sia dolci che salate.
Tra le proprietà di questi semini, che troviamo nei negozi di agricoltura bio e naturale e in erboristeria, ci sono vitamine preziose, come quelle del gruppo B, e la E, l’acido folico(indispensabile in gravidanza), e che ci aiuta per sempre ad essere giovani con le proprietà antiossidanti come l’acido linoleico, precursore degli acidi grassi omega 3.
Inserire i semi di girasole nella dieta è perciò consigliato a tutti, ma in particolare a chi soffra di diabete, di malattie cardiache e circolatorie, e di colesterolo alto. Inoltre le fibre e i minerali (soprattutto rame, magnesio, ferro) contenuti in questi semi oleosi, ci aiutano a mantenerci sempre in buona forma fisica, a smaltire i grassi in eccesso e a stimolare l’intestino pigro fungono da lassativi naturali.
Soprattutto sono indicati nei cambi di stagione, perché le loro proprietà antiossidanti stimolano il sistema immunitario aiutandoci a prevenire le malattie da raffreddamento e le influenze, e rinforzano i capelli contrastando la caduta tipica dell’autunno e della primavera. Quali sono le ricette che ci possono far godere delle proprietà di questi semi? Eccone alcune
Crema ai girasoli.
Ingredienti:
70 g di semi girasole
30 g di anacardi
2 cucchiai di olio di girasole
acqua qb (in modo da rendere la massa nè troppo dura nè troppo morbida – consistenza media)
succo di 1/2 limone
2 cucchiai di lievito di birra in scaglie
1 cucchiao raso di agar agar in polvere (non esagerare)
1 pizzico di sale
Procedimento:
In un frullatore mettiamo gli anacardi, i semi di girasole, 2 cucchiai di olio di girasole, succo di 1/2 limone e 2 cucchiai di lievito di birra. Frulliamo e cerchiamo di ottenere la consistenza voluta prima aggiungendo un po’ d’acqua e poi eventualmente ancora un po’ d’olio. Fatto questo, in una pentolina portiamo ad ebollizione 100 ml di acqua e aggiungiamo 1 cucchiaio scarso (abbastanza scarso visto che l’agar agar in polvere è abbastanza forte). La cosa migliore è spolverare l’agar agar sull’acqua e girare per 5-7 minuti fino a quando si sarà sciolto. Dopodiché versiamo il contenuto nel nostro frullatore insieme a ciò che abbiamo frullato precedentemente e frulliamo ancora per 10 secondi per far amalgamare il tutto. Mettiamo tutto in uno stampino (io ne ho usato uno rotondo di alluminio delle dmensioni di una caciottina media). Prima di versare il tutto pero olieremo lo stampino di modo che la caciottina esca poi facilmente. Lasciamo riposare in frigo 4 ore.
Divertente e originale ricetta per condire la pasta. Prepariamo un pesto alla ligure sostituendo i pinoli con i semi di girasole
Per preparare questi ottimi dolcetti ci servono 150 g di farina, 4 cucchiai di zucchero di canna, 350 g di semi di girasole e una clementina. Frulliamo la farina e lo zucchero con i semi di girasole, lasciandone una manciata da parte. Aggiungiamo all’impasto scorza e succo della clementina e un po’ d’acqua. Lavoriamo e stendiamo la pasta con il mattarello, quindi ricaviamo delle sfere un po’ schiacciate, su ognuna delle quali sistemiamo qualche seme di girasole intero. Inforniamo a 180° per 10 minuti. Facili e buonissimi