Carissimi, buona domenica! Eccoci ad un radioso giorno di festa, ma che significato ha la domenica in senso etimologico e nella nostra tradizione? I nomi dei sette giorni della settimana hanno origine in Babilonia dove attribuirono ai giorni i nomi del sole, della luna e delle divinità di cinque pianeti. In altre culture i giorni della settimana erano invece cinque o dieci. La suddivisione della settimana in sette giorni fu adattata successivamente dai greci e romani e, a partire dal secolo IV, anche dalle popolazioni germaniche. La maggior parte delle lingue di origine latina (p.e. italiano, francese e spagnolo) hanno preso i nomi dei giorni attraverso il greco e il latino. Le lingue di origine germanica invece (p.e. l’inglese, l’olandese e il tedesco) adattarono forme germaniche.La Domenica, derivante da Dominus, dominare, per la nostra tradizione cristiana è diventato l’ultimo giorno della settimana, ed ha assunto il senso di Dies Domini (giorno del Signore), perché in questo giorno Gesù risorse dai morti. Il cristianesimo ha conservato il divieto di lavorare in questo giorno ed ha aggiunto l’obbligo di andare in chiesa. Ricordate che oggi cambia l’ora legale è bisogna spostare l’orologio un’ora indietro.
- 200 g farina 00,
- 1 tuorlo,
- un pizzico di sale acqua qb
Ricotta vaccina - Zucchine
- Mozzarella
- Parmigiano
- Pecorino grattugiato
- Cipolla
- Olio
- Prezzemolo
- Sale e pepe.
Preparazione
Setacciare la farina in una ciotola con il sale e il tuorlo con una forchetta. Aggiungere 3-4 cucchiai d’acqua calda poco per volta fino ad ottenere un impasto molto sodo. Far riposare per 5 minuti. Incorporare 1-2 cucchiai di acqua fredda. Trasferire sul piano di lavoro e lavorarlo per 10 minuti per ottenere un impasto liscio. Avvolgere la palla in un panno umido e lasciarlo riposare 30 minuti in frigo.Potete usare tranquillamente la vostra ricetta o anche la pasta pronta.Preparare la pasta. Nel mentre che riposa tagliare le zucchine a cubetti e passarle in padella dove precedentemente avrete fatto un soffritto con olio e cipolla. Portare a cottura le zucchine e farle raffreddare. Una volta fredde unirle alla ricotta in una ciotola. Aggiustare di sale e pepe e aggiungere del prezzemolo tritato.Mettere la ciotola. Tirare la pasta abbastanza fine (io uso la misura 7, ma non so se le misure sono tutte uguali). Formare dei dischi di pasta di circa 10 cm (o se preferite lasciatele quadrate!Mettere a scaldare in una pentola dell’acqua. Quando bolle mettere un filo d’olio e far sbollentare i dischi di pasta. Scolare i dischi di pasta e disporli su di un panno pulito a raffreddare. Tagliare a cubetti la mozzarella e la scamorza.Riprendere la farcia e iniziare a comporre la lasagnetta: su un disco di pasta disporre una cucchiaiata di farcia, qualche dadino di mozzarella e scamorza e cospargere col parmigiano.Adagiare sopra un altro disco e ripetere il ripieno. Io ne ho fatti 3 strati, nell’ultimo strato abbondare di formaggi. Disporre i dischi sulla teglia e mettere in forno come vostra consuetudine.
Buon appetito e Buona domenica!