Lo stile di vita ecosostenibile e il modo di vivere ecologico, complice anche la crisi economica in atto, si stanno facendo largo nelle abitudini quotidiane, anche le più piccole, permettendo di ridurre l’eccessivo consumo di risorse e limitando anche le spese: oggi scopriamo come attraverso un gesto semplice come il riciclo del caffè, è possibile dare un grande contributo ecologico al pianeta.
Potrà sembrare banale o riduttivo, ma anche il riciclo del caffè può aiutare a rendere il proprio stile di vita più ecosostenibile, ad esempio quando si fanno le pulizie in casa, alle prese con le ceneri di un camino: un fondo di caffè, infatti, può contribuire ad evitare l’innalzamento della polvere, o ancora, a neutralizzare eventuali odori fastidiosi all’interno del proprio frigo o, infine, può arricchire il compostaggio.
Il riciclo del caffè è possibile anche nel caso in cui si debba creare un prodotto abrasivo: miscelando un po’ di comune detersivo con caffè in polvere, infatti, si ottiene una portentosa crema abrasiva. Se ci si vuole prendere cura della propria bellezza, inoltre, è possibile miscelare dell’olio di mandorle a caffè in polvere e, in questo modo, si potrà combattere efficacemente la cellulite.
Infine, esistono altre circostanze in cui è possibile approfittare del riciclo del caffè: per levare fastidiosi odori dalle mani, distribuendo caffè in polvere e risciacquando; per curare la pelle eliminando cellule morte, con olio di oliva e caffè in polvere e, infine, ritoccando mobili di legno scuro sfregiato, passandovi in superficie del caffè di tipo solubile.
Quindi il caffè oltre ad essere buono, a darci la carica necessaria per il lavoro e arricchire le nostre conversazioni, è anche “verde” e rispettoso dell’ambiente. Vi chiederete, a questo punto, in che modo è green il caffè e con quali impieghi.
I fondi dei caffè che ci prepariamo, sono degli ottimi antiossidanti e non sarebbe corretto buttarli senza impiegarli in un uso possibile e utile.
Sono diversi gli impieghi possibili dei fondi usati dei caffè. E’ possibile usarli per l’ambiente casalingo, per il giardino oppure come trattamento di bellezza. A voi la scelta più aderente alle vostre esigenze.Partiamo dall’uso casalingo dei fondi caffè.
E’ possibile adoperarlo per la pulizia del caminetto, rimuovendo la cenere con l’utilizzo dei fondi umidi che attireranno i residui dopo l’accensione del fuoco. Anche come deodorante per frigoriferi è perfetto, il fondo del caffè in questo caso va adoperato asciutto, avrà una particolare funzione “deodorante” naturale.
Oppure, ancora, può essere un ottimo elemento per fare stare distanti le formiche durante l’estate dalle nostre stanza, in questo caso va posizionato nelle zone interessate, evitando l’uso di sostanze chimiche anche nocive. Un ulteriore uso per la casa è come antiruggine. Basta fare asciugare il fondo all’aria esterna per poi creare un’imbottitura di un puntaspilli assemblando i vari angoli di stoffa.
Oltre all’uso casalingo, è possibile usare i fondi del caffè, anche per il giardinaggio.
L’uso più naturale è quello di impiegarlo come concime per la terra, soprattutto se ci sono piante o fiori che hanno il loro ambiente in terreni acidi (azalee, rose, rododendro, camelie etc). Anche per la semina delle carote è ottimale l’uso dei fondi del caffè, attraverso il mescolamento dei semi di carote con il caffè polverizzato, aiutando, in questo modo, la loro semina e fornendo ulteriore nutrimento per uno sviluppo maggiore e più sano. Anche per la coltivazione dei funghi è un ottimo elemento, in quanto fornisce la giusta traspirazione, tanto che in molti kit in vendita è previsto l’utilizzo proprio dei fondi del caffè.
Un ulteriore uso potrebbe essere, infine, quello della cura del proprio corpo.
Volete togliere i cattivi odori dalle mani? Basta strofinare il caffè in polvere del fondo e poi sciacquarsi con acqua tiepida, il risultato è assicurato e privo di rischio. Anche come sapone antiodori è un ottimo elemento. Possono essere rielaborate, infatti, le saponette con l’aggiunta della polvere di caffè, soprattutto se si tratta di sapone di Marsiglia.
Questa breve rassegna ha l’obiettivo di farci capire come è possibile, con piccoli accorgimenti, potere fare quello che ci è utile e non rinunciare al rispetto dell’ambiente.
In ogni caso non dimenticate di bere una buona tazzina di caffè prima di dedicarvi alla casa, al giardino o al corpo