Le alternative alla classica merendina senza glutine, sono veramente tante. Vi propongo oggi la patata KUMARA….alcune piccole informazioni e una semplice ricettina, per arricchire di gusto le vostre giornata, ma soprattutto, per scoprire nuovi sapori, attraverso i vari Continenti! La varietà di patate rosse Kumara è neozelandese, conosciuta dagli stessi Maori, che ne esaltavano il gradevole sapore, con una spruzzata di acqua marina. Come sapore ricorda la patata dolce americana,la zucca,la patata rossa…è davvero squisita. Tiene la cottura in modo eccellente, non è umida ma molto farinosa. Cuocerla con la buccia è la cosa migliore, perchè preserva tutto il suo meraviglioso sapore.
Questa ricetta è nata per gioco, insieme ad una mia nipotina celiaca. Ci siamo divertite tantissimo e alla fine, abbiamo condiviso il pregevole risultato con amici e parenti! Ovvimente le dosi possono essere aumentate, secondo il numero dei presenti!
Ingredienti:
4 patate Kumara con la buccia compatta e ben sode
1 radice di zenzero fresco
1 tazza di brodo vegetale (che potete preparare tranquillamente prima, con le verdure che più gradite)
1/2 panetto di burro vegetale (io adopero il ghee, il burro ayurvedico).
prezzemolo
rosmarino
tiglio
pane grattato senza glutine
Procediamo nel seguente modo:
Pelate le patate e dopo averle tagliate in due, disponetele in una teglia da forno. Versate il brodo vegetale nella teglia, con una spolverata ulteriore di sale, anche sulle patate. Spalmate di burro la parte superiore delle patate e disponete sopra di esse il prezzemolo, il rosmarino, lo zenzero e il timo. Infine spolverate su tutto il preparato il pane grattato. Infornate la teglia e aumentate gradualmente la temperatura. Calcolate, come tempi, cira 30-40 minuti. Con una forchetta sentite se le patate sono ben cotte e se la parte superiore è bella croccante. Servite ancora calde…
Torta salata Tatin Invidia e mele stuzzichevole - Vivo al naturale
Novembre 4, 2014 @ 11:08 am
[…] Clicca qui per preparare un’altra squisita ricetta […]
Dicembre 20, 2016 @ 7:21 pm
Ciao dove posso comprare le patate kumara? Io abito in Lombardia….