La parola giapponese Zen significa meditazione. Definisce una scuola del buddismo giapponese che sottolinea la pratica di meditazione che risale all’esperienza del Buddha Shakyamuni che, 2500 anni fa, realizzò il risveglio. Questa pratica contiene l’essenza del suo insegnamento, il messaggio ha una dimensione universale. Zen è essenzialmente la pratica dello zazen.
Lo zen non si basa su alcun dogma o ideologia. La semplice conoscenza dei testi non è sufficiente per capire lo Zen. Lo Zen propone una pratica sperimentale di realizzazione, zazen, che apre un accesso diretto a una profonda conoscenza di se stessi.
Questa pratica è stata tramandata da generazioni di insegnanti,da maestro ad allievo, da persona a persona.
Il monaco indiano Bodhidharma ha iniziato la pratica della meditazione Zen in Cina nel V secolo dC. Nel 13 ° secolo, lo Zen è si è diffuso in Giappone introdotto da Dogen. Deshimaru andò in Francia nel 1967 e portò la pratica dello Zen, come richiesto dal suo maestro Kodo Sawaki, alla fine della sua vita, ha messo la sua forza ed energia in questa pratica. Così zazen è l’apprendimento di una saggezza che si esprime in ogni momento: la respirazione, camminare, dormire, mangiare, lavorare, pensare, vivere in armonia con gli altri e con l’ambiente.
Clicca qui per altra composizione
Musica al naturale: Il Bosco di Mickael Laurence - Vivo al naturale
Novembre 5, 2014 @ 9:49 am
[…] Musica al Naturale: Il Mare Musica Zen […]