Sabato 29 l’Associazione culturale Camminarte vi guiderà ad un’affascinante visita a Roma nei sotterranei di San Crisogono.Camminarte nasce nel giugno 2010 con l’intento di promuovere e diffondere la cultura in tutte le sue forme, proponendo ai propri associati di viverla in prima persona attraverso le nostre passeggiate e la partecipazione ad eventi di particolare interesse. L’ associazione si avvale della collaborazione di un team di esperti archeologi, storici dell’arte, che curano gli itinerari di visita per adulti e bambini, oltre agli apparati ludico didattici per le attività svolte con le scuole. Una valida risposta alla crescente domanda della divulgazione culturale.
Nel rione più famoso e caratteristico della città di Roma, Trastevere, si nascondono alcune delle testimonianze più famose dell’arte medievale, periodo storico che sembra quasi esser stato assimilato dagli edifici moderni, nascondendo così alcuni dei monumenti che testimoniano il passaggio di quest’epoca.
La visita guidata organizzata dall’associazione culturale CamminArte, ci accompagnerà, attraverso dieci secoli di storia, alla scoperta di uno dei luoghi di maggior suggestività, un gioiello nascosto tra le maglie del tessuto urbano della città e del quale rimangono pochissime tracce: i sotterranei dell’antica basilica di San Crisogono , nella magica atmosfera trasteverina.
Quest’area, oggi conosciuta come il focus della movida romana, venne urbanizzato alla fine dell’età repubblicana, ed entrò a far parte della città solo con l’imperatore Augusto, divenendo così la XIV Regio augustea, comprendendo una vasta area dal Vaticano al Gianicolo fino al Tevere. Un quartiere con strutture a carattere mercantile e commerciale, che nei secoli vide l’ampliarsi delle strutture ecclesiastiche, le quali ancora oggi ne caratterizzano il paesaggio urbano L’imponente basilica, fulcro della visita, venne costruita dopo la morte del martire sotto l’imperatore Diocleziano. L’area archeologica conserva le rovine paleocristiane dell’omonima chiesa, rimasta inesplorata per ottocento anni fino al 1907, quando venne intrapresa una campagna di scavi per conto dell’allora Ministero delle Belli Arti e con i primi ritrovamenti vennero alla luce alcune parti architettoniche dell’epoca e i resti delle pitture dell’VIII secolo, dei tre santi Crisogono, Rufino e Anastasia. La nostra passeggiata proseguirà, con un breve percorso per le caratteristiche vie tutte da ammirare, nella chiesa di San Benedetto in Piscinula, sorta probabilmente nel luogo dove il Santo fondatore soggiornò. La chiesa risalente all’XI secolo subì numerosi restauri nel corso dei secoli. All’interno vi sono conservati manifestazioni artistiche del XIII secolo, gli affreschi che raccontano la storia del Santo. Se vi lascerete incantare da questo affascinante percorso che vi trasporterà in un mondo lontano e intrigante, tornerete a casa con l’arte e la storia nel cuore.
Cristina Filippi
Per informazioni contattare +39 06 7901064 | CELL +39 339 1064054