I cibi che aiutano a prevenire il Cancro

cancro-cibi

E’ banale dirlo, ma è bene ribadirlo: noi siamo quello che mangiamo. E’ chiaro che una sana alimentazione fa bene alla salute anche se nessun alimento, da solo, è in grado di
proteggerci da una patologia importante come il tumore. Aggiungiamo anche che molto dipende da come quell’ ingrediente si cucina. Ad esempio la curcuma , potente antitumorale che si attiva solo se è cotta.

Il tumore, cancro, è una malattia caratterizzata dalla crescita anormale di cellule che non funzionano più normalmente. Questa anormalità determina la rottura dei processi naturali del corpo, influenzando le prestazioni dell’organo o del sistema interessato. Il cancro è la principale causa di morte nel mondo e si crede che sia causato da molti fattori tra cui la genetica, le fluttuazioni ormonali, l’uso di tabacco o alcol, la malnutrizione e fattori emotivi, tra le altre cause.

Ci sono parecchi studi che hanno evidenziato, per esempio, che il consumo di agrumi ha un ruolo protettivo contro il cancro allo stomaco; quello di cavoli, broccoli e simili difende dallo
sviluppo tumorale in generale, mentre i vegetali ricchi di betacarotene (carote,
spinaci, meloni) sono utili contro il cancro del polmone. Il ruolo protettivo del
pomodoro sulla prostata è probabile, ma non definitivamente dimostrato.

Sappiamo da parecchie ricerche che i nemici della salute sono carni rosse, zuccheri e grassi, quelli cattivi. Una dieta ad alto indice glicemico (con molti zuccheri, farine raffinate, amidi subito digeribili), ricca di grassi saturi (in carni rosse e latticini) e povera
di alimenti integrali è alla base dell’insulino-resistenza e della sindrome metabolica. La conseguente iperinsulinemia aumenta la disponibilità di fattori di crescita che promuovono lo sviluppo delle cellule cancerose e degli ormoni sessuali, e quindi la formazione di tumori.

La corretta alimentazione per prevenire i tumori

E’ chiaro che una neoplasia non arriva soltanto a causa del cibo. Entrano in gioco fattori ereditari, inquinamento, fumo, alcool. Buona parte dell’incidenza e della mortalità per il
cancro e per altre malattie croniche potrebbe essere prevenuta con una moderata restrizione delle calorie e delle proteine, seguendo una dieta mediterranea o macrobiotica, e aumentando l’attività fisica. Ogni giorno dovremmo camminare almeno per 30-40 minuti prima iniziando ad un’andatura normale e poi aumentando piano piano il ritmo.

Bandire assolutamente cibi in scatola, ricchi di zucchero, bevande dolci. L’ALIMENTAZIONE CORRETTA INIZIA DA PICCOLI, le merendine sono da eliminare, va preferita frutta secca o fruttadi stagione.

cancro-cibi

Ad ogni modo per prevenire dobbiamo basare l’alimentazione quotidiana prevalentemente sui cibi di provenienza vegetale: cereali integrali, legumi, verdura e frutta.

L’effetto protettivo è dovuto soprattutto alla loro varietà, che ci assicura di assumere tante sostanze preziose senza eccessi: basti pensare ai casi di intossicazione di chi pensa di potenziare l’abbronzatura bevendo ogni giorno centrifugati di carote. Cerchiamo, per esempio, di mangiare almeno 5 verdure diverse alla settimana. La stagionalità non sembra così importante, ma è meglio privilegiare i cibi del luogo in cui viviamo, perché sono (anche da un punto di vista genetico)
i più adatti a noi.

Top 10 verdure anti-cancro
1. Aglio
2. Porri
3. Cipolle gialle e verdi
4. Broccoli
5. Cavolini di Bruxelles
6. Cavolfiore
7. Cavolo
8. Cavolo rosso e cavolo riccio
9. Spinaci
10. Radice di barbabietola

Menzioni d’onore:
1. Asparagi
2. Fiddlehead
3. Fagiolini verdi
4. Ravanelli
5. Rutabega

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here