Carissime e Carissimi ecco un altra opera molto bella di stil life, la natura morta nella fotografia. Parliamo un pò dell’uva la specie Vitis vinifera, cui appartengono le viti coltivate per la produzione di uva sembra essere originaria dell’areale compreso tra l’Asia occidentale, l’Europa e l’Africa settentrionale e per questo viene chiamata vite asiatico-europea. Nel 600 avanti Cristo arrivò in Europa (Francia) ad opera dei Fenici, mentre nel II secolo dopo Cristo fu introdotta in Germania dai Romani.La produzione mondiale di uva da tavola è superiore ai 70 milioni di quintali, di cui il 20% (oltre 15 milioni) proviene dall’Italia, che detiene il primato produttivo. Oltre il 65% della produzione italiana (vale a dire 9,9 milioni di quintali) si ottiene in Puglia; la seconda regione, in ordine di importanza, è la Sicilia, da cui proviene il 25% del raccolto nazionale. Le cultivar più diffuse sono Alfonso Lavallée, Cardinal, Italia, Panse precoce, Regina dei Vigneti, Regina bianca e Regina nera. Interessanti anche alcune varietà apirene come Red Flame e King’s Ruby.
Se vuoi pubblicare le tue poesie invia a vivoalnaturale@newsgo.it
Clicca qui per visionare altre fotografie