Cari lettori come potete vedere questa giornata è dedicata alle arance, vi mostriamo una bellissima foto di cui non abbiamo il nominativo dell’autore che le rappresenta in maniera creativa, si tratta di una natura morta. che in gergo fotografico è chiamata still life.Lo still life è uno stile difficile: ci sono poche angolazioni e pochi effetti di luce che si possono usare, il soggetto è quello inquadrato ed è fermo per cui è più facile commettere errori. Lo scopo dello still life è quello di creare un documento che metta in risalto gli attributi più importanti dell’oggetto e sia piacevole da vedersi,altro obiettivo ambito è quello di creare un ‘opera d’arte utilizzando la fantasia creativa.Ma quello che veramente fa la differenza dagli altri stili fotografici è il modo in cui l’oggetto viene illuminato, la luce che devi usare, caro lettore, per ottenere un ottimo risultato, è quella diffusa, per luce diffusa si intende una sorgente di luce modificata per evitare fotografie sovraesposte e per non creare ombre nette, mi raccomando usate superfici bianche che vi permettono di far riflettere la luce sul lato in ombra e aggiungere, così, un’ulteriore profondità di campo.