Un divertentissimo mini corso di cucina creativa, proprio stamane, mi ha regalato la “conoscenza” di alcune ricette semplici, con i cosiddetti FIORI EDULI…fiori commmestibili, che conosciamo bene da sempre! Ecco due esempi, di facile esecuzione, con una breve nota introduttiva sui fiori eduli.
Esistono circa 50 specie differenti di fiori eduli, o commestibili. Alcuni senza saperlo li consumiamo già (è il caso di carciofi, fiori di zucca, cavolfiori e zafferano). Altri, invece, di derivazione a volte più esotica, siamo più propensi ad immaginarli in un giardino o all’interno di un vaso;
– Non è difficile trovarli all’interno di comuni supermercati, nel banco frigo e chiaramente Sono coltivati a scopo alimentare, senza l’utilizzo di sostanze chimiche e pesticidi, lontano da smog e traffico cittadino
– In alternativa, è possibile acquistarli anche online, sui siti internet specializzati nella vendita di fiori eduli;
– Per conservare intatti il profumo e la consistenza, chi volesse coltivarli in casa deve coglierli al mattino presto, maneggiandoli ovviamente con estrema delicatezza: si tratta sempre di fiori.
– Più nel dettaglio, gli eduli piccoli e senza gambo devono essere conservati all’interno di sacchetti di plastica, mentre quelli con gambo vanno bene anche in vasetti di acqua. Per evitare l’appassimento dei petali è, inoltre, necessario separarli dalla corolla e dal gambo. Una volta colti, i fiori commestibili devono essere lavati e asciugati come una normale verdura. Prima di “cucinarli”, il consiglio è quello di sciacquarli con attenzione in acqua fredda e tamponarli con un panno pulito e inodore.
FRITTATA DI GERANI
Ingredienti:
Gerani freschi di vari colori
Olio evo
Uova bio
Sale
Procedimento: Far scaldare la padella con un filo d’olio, intanto preparare un composto con le uova, i petali dei fiori e un pizzico di sale. Versare il composto nella padella e cuocere bene da entrambi i lati.
PLUMCAKE ALLA CALENDULA
Ingredienti:
1 vaschetta di Calendula fresca
200 g farina
200 g di burro ghee
200 g zucchero a velo
4 uova bio
1 bustina lievito o cremortartaro
1 bustina vanillina
1 pizzico di sale
Procedimento:
Amalgamare burro e zucchero a velo, appena il composto inizierà ad essere omogeneo aggiungere 4 tuorli e mescolare. Montare a neve i 4 albumi con il sale e incorporare al composto di burro.Aggiungere quindi farina, lievito, vanillina e i petali della calendula, poi rendere il tutto omogeneo. Disporre in una teglia imburrata e mettere in forno a 170° per 40 min.
Decorare con zucchero a velo e fiori di calendula.