Ingredienti: 2 kg di mele dalla polpa soda e zuccherina (biologiche, o meglio ancora naturali del contadino a kilometri zero), 600 gr. di zucchero grezzo di canna biologico, 2 cucchiai scarsi di cannella in polvere, succo di limone.
Lavate bene le mele sotto l’acqua e asciugatele. Sbucciatele togliendo la buccia, il picciolo e il torsolo, tagliatele a cubetti e metteteli in una teglia capiente e dai bordi alti (meglio se ha il fondo spesso). Ogni serie di cubetti di mela messi nella teglia, spruzzateli con un po’ di succo di limone per non farli annerire. Continuate così fino ad esaurimento delle mele. Aggiungete a cucchiaiate lo zucchero e girate bene con un cucchaio di legno fino a che lo zucchero si sciola e amalgami con le mele. Coprite la teglia e lasciate riposare per massimo 2 ore. Riprendete la pentola, osserverete che lo zucchero a contatto con le mele ha fatto fuori uscire un liquido dolce.
Mettete su fuoco medio-basso e cominciate a cuocere la composta di mele. Dopo circa 15 minuti aggiungete la cannella e amalgamatela bene con un cucchiaio di legno. Dopo circa 30 minuti, se volete una composta non troppo a pezzi, con un frullatore ad immersione, frullate direttamente nella pentola i pezzetti di mela fino al gusto che piace a voi (io la frullo a metà perchè mi piace ritrovarmi qualche cubetto di mela intatto in bocca). Tenete sul fuoco fino a quando la composta non si addensa.
Invasare bollente nei vasetti di vetro precedentemente sterilizzati insieme ai coperchi. Chiudere bene e rivolater i vasetti su un panno per far creare il sottovuoto. Quando si saranno freddati, rimetterli dritti e riporli in dispensa.