Molti anni or sono, quando cominciai il mio personale percorso di “conoscenza”, soprattutto grazie alla pratica dello Yoga Kundalini, appresi da diversi insegnanti la ricetta della famosa Crema Budwig, creata dalla Dott.ssa Kousmine, all’interno di una dieta specifica, per coloro che soffrivano di malattie degenerative. Una particolare combinazione di diversi alimenti, tutti preziosissimi, per l’organismo umano. Un po’ per pigrizia, un po’ per tanti altri motivi, passarono diversi anni, prima che tale ricetta divenisse parte della mia “alimentazione”. Quello che posso consigliare è: provate, sperimentate e magari, solo in seguito, “Giudicate”! E’ una crema di facile realizzazione e i cui benefici, sono subito verificabili! Vi lascio le indicazioni, sperando che possa veramente contribuire al vostro ben-essere in modo semplice e naturale.
Ingredienti per una porzione
– 2 cucchiaini di semi oleosi crudi appena macinati (a scelta: girasole, sesamo, lino,
noce, nocciole, mandorle, zucca, noci di anacardio, ecc.)
-2 cucchiaini di cereali
integrali crudi: riso o grano saraceno o avena o miglio o orzo mondo o farro.
– 4 cucchiaini di formaggio bianco magro (0gr di grasso) o tofu (formaggio di latte di
soia) o yogurt magro di soya o ricotta magra.
– 2 cucchiaini di olio di lino biologico, spremuto a freddo
– 2 cucchiaini di miele o 1 cucchiaino di zucchero integrale o 1 piccola banana
– succo di mezzo limone; se dà costipazione intestinale sostituirlo con il succo di 1
arancia.
– 100 g di mela – (o un frutto di stagione)
Ovviamente qui é necessario sottolineare che TUTTI gli
ingredienti devono provenire da agricoltura biologica.
Nel macinacaffé tritare i semi oleosi , poi macinare i cereali ed unirli a parte
amalgamare ed emulsionare bene il formaggio con l’olio, il miele ed il succo di
limone . Aggiungere quanto macinato -semi oleosi e cereali, e per ultimo il
frutto che avrete fatto a pezzetti.
In caso di difficoltà a masticare o a deglutire, quando avrete emulsionato il formaggio
con l’olio ed il limone rimettere questo in un frullatore insieme alla mela a
pezzetti e frullare il tutto fino a formare una crema cui aggiungerete i semi oleosi ed i
cereali tritati che non si avvertiranno quasi in bocca una volta aggiunti alla crema.